Il processo di registrazione era enormemente diverso quando i Beatles realizzarono i loro primi dischi agli EMI Studios di Londra (che in seguito sarebbero stati ribattezzati Abbey Road Studios) alla fine del 1962. Avrai un assaggio di quanto siano cambiate le cose se guardi l'episodio 7 di “Start to Finish: History of the Beatles Recording Techniques.” In esso, Fab Dupont esplora il REDD.51, una console a tubi che era una delle diverse console REDD utilizzate all'EMI in quell'epoca.
Campione dei pesi massimi
Progettate alla fine degli anni '50 dagli ingegneri dell'EMI, le console REDD (un acronimo per Recording Engineer Development Department) sono diventate estremamente rare e preziose. Questo episodio si svolge presso i Grove Studios di Londra, che ora ospita la console REDD.51 che era precedentemente all'EMI. Nel video, Dave Harries spiega le caratteristiche della console.
Una vista dall'alto del REDD.51.
Nella prima scena, puoi vedere il personale dello studio che sposta il REDD.51, che pesa circa 800 libbre, su una spessa tavola di legno che viene spinta attraverso il pavimento dello studio con l'assistenza di un sistema ad aria. Mentre viene spostato, uno degli assistenti pompa aria compressa nei piedi d'aria sotto la tavola, rendendo possibile far scivolare più efficientemente il pesante banco di missaggio.
Scivolando il REDD.51 attraverso lo studio.
In arrivo
La console è suddivisa in tre sezioni: ingresso, principale e monitor. Presenta otto canali di ingresso microfonico e, sul lato di uscita, può alimentare un registratore a quattro tracce.
Ogni canale di ingresso ha due ingressi microfonici e un interruttore A/B per alternare tra di essi. Con due microfoni collegati a un canale, gli ingegneri potevano provare facilmente microfoni alternativi sulla stessa sorgente per vedere quale suonava meglio.
Inoltre, il gruppo di fader sul lato sinistro superiore della console è un mixer passivo nella fase di ingresso, che può gestire quattro microfoni e mixarli in un'uscita mono. Harries dice che il mixer passivo veniva spesso utilizzato per le sezioni di archi, consentendo all'ingegnere di posizionare quattro microfoni ma di uscire con un solo canale nel registratore. (Quando la console è stata progettata nel 1957, la maggior parte dei registratori erano a due tracce e non erano ancora disponibili macchine a quattro tracce.)
La freccia indica il mixer passivo 4x1 nella sezione di ingresso.
Ogni canale della sezione di ingresso presenta un preamplificatore a tubi, un ingresso DI, un pad e un EQ a due bande. La banda ad alta frequenza dell'EQ può essere configurata per usi Pop o Classico, ciascuno dei quali utilizza un modulo diverso. Il primo ha un filtro di picco a 5 kHz, e il secondo ha un ripiano a 10 kHz.
Attivando uno degli interruttori A/B della sezione di ingresso.
Dave dice che nei primi anni dei Beatles, solo i moduli Pop erano autorizzati ad essere utilizzati sui dischi pop. Dice che il modulo Classico creava troppe informazioni ad alta frequenza, il che poteva essere problematico durante la fase di mastering su vinile.
La sezione principale presenta fader per ogni canale. Dopo il fader ci sono quattro uscite commutabili, che consentono all'ingegnere di instradare i segnali su una traccia specifica in un registratore a quattro tracce o a due tracce. Un gruppo di quattro fader al centro del banco controlla i livelli in uscita verso il nastro.
La sezione principale presenta anche invii di eco per ogni canale, con instradamenti flessibili.
È modulare
Non solo ci sono moduli removibili nella sezione EQ, ma anche i preamplificatori possono essere estratti (presumibilmente per manutenzione). Se necessario, la console può essere smontata in cinque pezzi per il trasporto.
Estrazione di un modulo preamplificatore.
Il REDD.51 è stata l'ultima console REDD realizzata, e si differenziava dal suo predecessore, il REDD.37, in un aspetto cruciale. Il REDD.37 presentava preamplificatori Siemens V72 classici, ma il REDD.51 aveva unità costruite dall'EMI. Secondo Mirek Styles, responsabile dei prodotti dell'Abbey Road Studio, l'EMI chiese agli sviluppatori del REDD di costruire i propri preamplificatori come misura di risparmio a causa dell'alto costo dei V72.
Non solo i moduli EQ si estraggono, ma anche gli amplificatori, rendendo molto più semplice la loro manutenzione.
Altre caratteristiche interessanti includono uno slot per inserire un processore—per connettere un processore hardware e un patchbay integrato nella parte posteriore dell'unità.
In diversi punti del video, Harries apre il pannello superiore della sezione di ingresso, che, come le altre due sezioni, è progettato per aprirsi. Quando lo fa, puoi vedere il cablaggio al suo interno e renderti conto di quanto fosse incredibilmente complicato progettare e costruire questa unità. È abbastanza impressionante, sebbene un po' anacronistico.
Uno sguardo all'interno con il coperchio aperto.
Plugin REDD
Sebbene Fab abbia avuto il privilegio di lavorare con un REDD.51 per questo video, la maggior parte di noi avrà il massimo del contatto con un banco REDD grazie alla collezione di plugin Waves Abbey Road REDD Consoles, che offre le emulazioni di tutte e tre le console REDD: REDD.17, REDD.37 e REDD.51. Il prodotto include due plugin: il REDD.17 e il REDD.37-51. Quest'ultimo combina le emulazioni del REDD.37 e REDD.51 e ti consente di passare tra di essi.
Il plugin Waves REDD.37/51.
Per darti un assaggio di cosa può fare il Waves REDD.37/51, ecco un paio di esempi che includono batteria, basso, due chitarre ritmiche che si sovrappongono e una chitarra melodica.
Nel primo esempio, non ci sono elaborazioni Waves REDD Console.
In questa versione, ogni traccia ha un plugin Waves REDD.37/51, e la maggior parte ha il drive aumentato in qualche misura. L'elaborazione rende il mix più caldo nel complesso.